Sabato 12 e domenica 13 aprile arriva il Sangiovese Festival

Oltre 80 aziende presenti, più di 400 i vini per la degustazione e l’acquisto. E poi masterclass, talk, musica live, show, animazione e area food truck.

Appuntamento sabato 12 e domenica 13 aprile nel cuore di San Giovanni Valdarno. Il taglio del nastro, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, avverrà sabato 12 alle 17 sopra il grande manto verde di piazza Cavour.

Fra gli ospiti del Sangiovese Festival Umberto Galimberti, i Meganoidi, Alosi Trio, King Lion & the Braves.

Tutto è pronto per il nuovo capitolo del Sangiovese Festival. Il 12 e 13 Aprile a San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al vitigno re incontrastato dei rossi dell’Italia centrale.

Un festival ricco di sorprese, emozioni e incontri memorabili, che porta con sé il profumo delle vigne, il calore della terra e storie che aspettano solo di essere raccontate, sorso dopo sorso.

Il Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo e con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, organizza la seconda edizione del Sangiovese Festival, l’evento che punta a far conoscere e gustare il vino dal vitigno re incontrastato dei rossi dell’Italia centrale.

Un uvaggio in grado di esprimersi con una personalità forte, autentica ma che sa anche essere versatile, mostrando il proprio peculiare carattere, attraverso le differenti declinazioni che può assumere.

Dopo la conferenza stampa in Regione Toscana alla presenza del presidente Eugenio Giani, l’evento è stato presentato questa mattina a Palomar dal sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, dal direttore di Confcommercio Toscana, Franco Marinoni, dagli assessori del comune di San Giovanni Valdarno Fabio Franchi (cultura, turismo e alla promozione del territorio) e Massimo Pellegrini (commercio e attività produttive), dal presidente della delegazione Valdarno nord di Confcommercio Paolo Mantovani, dal vice segretario generale della Camera di Commercio Mario Del Secco, dal curatore del festival Marco Talladira e dai rappresentanti degli sponsor:

Marco Ermini, vice presidente Banca del Valdarno, Alessandro Conforti, direttore Ivv, Gianluca Mangini di Duferco Energia, Riccardo Zazzoni di Riverauto, Andrea Fantini per Abita Immobiliare, Alessandro Berti di Moretti e Nomacorc.

“Dopo lo straordinario successo dello scorso anno – ha dichiarato il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi – ci prepariamo a vivere con entusiasmo la seconda edizione del Sangiovese Festival, un appuntamento che rappresenta un’eccellenza per la nostra città e un’occasione preziosa di promozione del territorio.

Il format si arricchisce ulteriormente, con un numero ancora maggiore di aziende vitivinicole partecipanti, una proposta culturale articolata, eventi diffusi in tutto il centro storico e la presenza di ospiti di rilievo nazionale.

Le due piazze principali di San Giovanni Valdarno si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere cittadini, turisti e appassionati in un’atmosfera vivace, inclusiva e coinvolgente.

Il Sangiovese Festival è un evento che celebra il vino, ma anche l’identità, la cultura, la creatività e la capacità di fare rete del nostro territorio.

Un sentito ringraziamento va a Confcommercio Firenze-Arezzo, che ha creduto fortemente in questo progetto fin dal primo momento, contribuendo con competenza e passione alla sua realizzazione.

Ringrazio la Regione Toscana per il prezioso patrocinio e per la partecipazione del presidente Eugenio Giani, segno di una vicinanza istituzionale concreta e significativa. Un grazie particolare anche alla Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Desidero inoltre esprimere tutta la mia gratitudine al curatore artistico Marco Talladira per il grande lavoro organizzativo, a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa edizione e agli uffici comunali.

Questo festival è la dimostrazione di quanto San Giovanni Valdarno possa essere un punto di riferimento per eventi di qualità, capaci di unire tradizione e innovazione, gusto e bellezza, offrendo un’esperienza unica che parla al cuore e ai sensi.

Vi aspettiamo per vivere insieme due giornate di festa, cultura e passione, nel segno del Sangiovese”.

Il festival, giunto alla sua seconda edizione, si pone l’obiettivo di ospitare le realtà che sanno come valorizzare al meglio questo vitigno per la creazione dei propri vini.

Oltre 80 le aziende provenienti non solo dalla Toscana, ma anche da Umbria, Emilia Romagna, Lazio e oltre 400 i vini per la degustazione e l’acquisto.

Sarà un’occasione per conoscere realtà che, lavorando con passione, riescono a valorizzare al meglio il Sangiovese per la creazione dei loro vini.

Il taglio del nastro, che sancirà l’avvio della seconda edizione del Sangiovese Festival, si terrà sabato 12 aprile alle ore 17 sopra il grande manto verde alla presenza anche del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

E sempre in piazza Cavour, nella giornata di apertura si esibiranno i Meganoidi in duo unplugged per un live. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani che hanno segnato una generazione.

Altro ospite d’eccezione sarà il saggista, filosofo e psicoanalista italiano, nonché giornalista de La Repubblica Umberto Galimberti che terrà una lectio magistralis dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita”alla Pieve di San Giovanni Battista nella stessa giornata alle 18,30.

Durante il suo intervento, Galimberti esplorerà il concetto di bellezza come elemento privo di scopo, al di fuori della logica dell’utile, un tema che attraversa la storia della filosofia e dell’arte e si radica profondamente nella cultura italiana.

Ma la grande festa di San Giovanni inizierà già dalla mattina con un appuntamento nato da una idea di Confcommercio e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi).

Sabato alle ore 10,30, a Palomar in piazza della Libertà, è in calendario un talk sul bere consapevole e sostenibile dedicato ai ragazzi e alle ragazze degli istituti scolastici di San Giovanni dal titolo “Bere responsabile e.. il nuovo codice della strada.

I giovani il consumo di bevande alcoliche e le nuove leggi”. Interverranno il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze Arezzo Catiuscia Fei, Francesco Rebuffat, area legale, legislativa e tributaria di Fibe Confcommercio e Salvatore Billi, membro della giunta nazionale giovani Fibe Confcommercio. Modererà Gian Luca Rosai, vice direttore di Confcommercio Firenze Arezzo.

A seguire, alle 11 nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo è in programma la tavola rotonda “Sangiovese:

passato, presente e futuro” moderata dallo scrittore, giornalista e sommelier Filippo Boni. Prenderanno parte all’incontro Stefania Saccardi, vice presidente della Regione Toscana e assessore all’agroalimentare caccia e pesca, Paolo Storchi del centro di ricerca viticoltura e enologia Crea, il wine maker Federico Cerelli e Manuela Pieri, responsabile tecnico e commerciale Vinventions. Fra gli ospiti il Consorzio Valdarno Superiore, il Consorzio Terre di Predappio e il Consorzio Modigliana.

Sabato 12 aprile dalle ore 19 si terrà l’aperitivo inaugurale a Palazzo d’Arnolfo a cura di Confcommercio e Terre Etrusche dove si potranno degustare piatti della tradizione abbinati ai vini delle cantine del Festival a cura degli chef di Terre Etrusche.

Di grande livello anche l’intrattenimento musicale a cura di Deb Jones entertainment con la presenza del dj set live di Anastasia Kova e dello straordinario violino di Ana Aline Valentim

La giornata di domenica sarà allietata dal genuino blues, country, surf e rock’n’roll music dei King lion & the brave e dal folk and roll dell’Aloisi trio.