Si terrà giovedì 30 ottobre alle 17.30 presso la sede del Consultorio familiare Valdarno, in via 3 Novembre 18, a San Giovanni Valdarno, il terzo e ultimo appuntamento del ciclo 2025 di “Leggere è familiare”, l’iniziativa promossa dal Consultorio dell’ASL Toscana sud est in collaborazione con le biblioteche del territorio e dedicato a tutte le bambine e i bambini da 0 a 18 mesi e ai loro caregiver.
Sarà una nuova occasione, gratuita ma con posti limitati per esigenze logistiche e organizzative, per i più piccoli per iniziare a sperimentare la bellezza dell’ascolto di testi interpretati ad hoc dalle volontarie e dai volontari delle biblioteche del territorio e iniziare così ad apprezzare la bellezza del racconto.
Per i caregiver e i genitori sarà invece l’occasione per apprendere i benefici della lettura nella relazione familiare e nel percorso di sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo dei più piccoli, la scoperta di libri di qualità adatti alla fascia d’età 0-18 mesi e degli strumenti utili per selezionarli.
Gli animatori degli incontri, infatti, saranno a disposizione non solo per illustrare i servizi bibliotecari disponibili per queste prime fasce dell’infanzia, ma anche per aiutare nell’accesso ai servizi e ad una migliore fruizione di tutta l’offerta a disposizione del pubblico.
“Leggere è familiare è un progetto importante, con il quale il Consultorio ribadisce il suo impegno verso tutte le fasce della popolazione promuovendo la lettura fin dai primi mesi di vita dei bambini e delle bambine – sottolinea la responsabile Ostetrica dell’Unità funzionale attività consultoriali della zona distretto del Valdarno, Stefania Mugnai.
L’obiettivo è aiutarli a familiarizzare con il racconto e, allo stesso tempo, sensibilizzare le famiglie sui benefici della lettura, non solo come stimolo per lo sviluppo cognitivo ed emozionale ma anche come strumento per rafforzare il legame tra genitori e figli.
Mostrare la ricchezza dell’offerta di servizi e strumenti che le biblioteche del territorio mettono a disposizione dei genitori con figli piccolissimi, inoltre, è un ottimo modo per fornire loro un supporto ulteriore nell’arricchimento esperienziale dei propri figli».
«È indubbio che la lettura sia uno strumento fondamentale per l’acquisizione di competenze e conoscenze essenziali alla crescita armonica della persona, sia dal punto di vista individuale che sociale – afferma la Dottoressa Elena Rebora, Direttrice Zona-Distretto Valdarno, ASL Toscana sud est – .
Siamo quindi molto contenti di aver potuto realizzare, anche quest’anno, questo progetto in collaborazione con le biblioteche del territorio e con il supporto della Conferenza dei Sindaci del Valdarno Aretino.
Imparare a frequentare la lettura fin dai primi momenti di vita attraverso esperienze condivise e animate, infatti, può aiutare a costruire una familiarità con i libri da portare con sé per tutta la vita e, nell’immediato, può essere un ulteriore elemento di legame all’interno del contesto familiare.”
L’iniziativa, gratuita, ha posti limitati. Per prenotazioni e informazioni: areaconsultoriale.valdarno@uslsudest.toscana.it tel: 335 7455091
