Home Politica Laterina Pergine Valdarno: Centro di Facilitazione Digitale

Laterina Pergine Valdarno: Centro di Facilitazione Digitale

Oltre 500 cittadini hanno beneficiato del Centro di Facilitazione Digitale, incrementando le loro competenze digitali, e facendo raggiungere al servizio l’obiettivo stabilito dal progetto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Il centro di facilitazione digitale ha raggiunto nel mese di settembre il target progettuale richiesto dal dipartimento per la trasformazione digitale.

L’attività, svolta in poco più di un anno, è stata in grado di coinvolgere 514 cittadini. Nel territorio comunale sono stati erogati 36 tipi di servizi digitali e 2 corsi di formazione per acquisire le competenze digitali di base.

Tutto questo si è reso possibile tramite il Centro Itinerante, in luoghi chiave del Comune come la iblioteca Comunale nel centro storico di Pergine Valdarno, la Sede comunale di Palazzo Guinigi a Laterina e gli uffici comunali di Ponticino in piazza Monnanni.

«Questo progetto – ha spiegato l’assessore delegato Alessandra Chighine – ha coinvolto cittadini di fasce di età molto diverse cercando di andare incontro alle diverse esigenze.

Non ne hanno usufruito solo persone sopra i 65, ma anche genitori e insegnanti attenti a comprendere il rapporto, e l’uso, di figli e studenti con le nuove tecnologie».

Il sindaco Jacopo Tassini: “nonostante la gran parte delle persone abbia ormai acquisito una
certa confidenza con smartphone e PC, restano ancora tante persone che devono avvicinarsi alle nuove tecnologie e sono comunque esposti a rischi molto alti».

«I numeri – ha proseguito l’assessore Chighine – confermano che la facilitazione digitale risponde a un bisogno effettivo, diffuso e crescente. Per questo, l’Amministrazione Comunale si è adoperata per mantenere il servizio».

«Il Comune di Laterina Pergine Valdarno continuerà a garantire il presidio anche per i mesi futuri – ha proseguito il sindaco Tassini – proprio perché siamo consapevoli della rilevanza crescente che ha il digitale nei rapporti con i cittadini.

L’alfabetizzazione digitale, infatti, rappresenta una sfida strategica di lungo periodo, che incide sull’inclusione sociale, sull’accesso ai diritti e sulla capacità di esercitare una cittadinanza piena.

Per questa ragione il facilitatore digitale proseguirà con grande disponibilità e professionalità a esercitare il suo ruolo per la nostra comunità».

Exit mobile version