giovedì, Agosto 28, 2025

Arezzo capitale della fotografia “vintage”: torna Foto Antiquaria

0
Arezzo capitale della fotografia “vintage”: domenica 13 ottobre torna FOTO ANTIQUARIA, la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche che, giunta alla sua 76° edizione, è un appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti. Dalle ore 8.00 alle ore 17.00, le Logge del Vasari affacciate sulla rinascimentale Piazza Grande, accoglieranno oltre 40 espositori provenienti da ogni parte d’Italia che daranno vita a una singolare fiera dove sarà possibile acquistare o scambiare apparecchiature sia analogiche che digitali usate o fuori produzione e ci si potrà muovere alla ricerca di pezzi rari e introvabili per arricchire la propria collezione o per […]

Arezzo capitale della fotografia “vintage”: torna Foto Antiquaria

0
Arezzo capitale della fotografia “vintage”: domenica 13 ottobre torna FOTO ANTIQUARIA, la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche che, giunta alla sua 76° edizione, è un appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti. Dalle ore 8.00 alle ore 17.00, le Logge del Vasari affacciate sulla rinascimentale Piazza Grande, accoglieranno oltre 40 espositori provenienti da ogni parte d’Italia che daranno vita a una singolare fiera dove sarà possibile acquistare o scambiare apparecchiature sia analogiche che digitali usate o fuori produzione e ci si potrà muovere alla ricerca di pezzi rari e introvabili per arricchire la propria collezione o per […]

Sabato 12 ottobre una giornata alla scoperta di Villa Gaeta di...

0
Nella sua splendida posizione panoramica sui monti del Chianti, Villa Gaeta di Montevarchi (AR) è una villa seicentesca ristrutturata in stile eclettico vittoriano a metà dell’Ottocento dall’avvocato Giuseppe Gaeta, il quale nel 1893 scriveva: “Appassionatissimo per le piante, ma privo di studi e di pratica, incominciai circa 40 anni or sono a far piantare alcune conifere d’aria aperta delle quali volli tentar la coltura…”. Grande appassionato di piante, Gaeta trasformò il parco in una collezione di conifere provenienti da tutto il mondo, realizzando il più importante Pinetum monumentale d’Italia e uno dei più importanti del mondo per valore storico e […]

Musica classica al Convento di Montecarlo di San Giovanni Valdarno

0
Due appuntamenti nel mese di ottobre al Convento di Montecarlo: sabato 12, in occasione del 200esimo anniversario della nascita di Anton Bruckner si terrà Brucknerianum, il workshop di ascolto condotto da Leopoldo Siano e domenica 20 alle 17 il concerto di Amedeo Ara.  Le iniziative sono organizzate dalla Fondazione Be.st. con il patrocinio del comune di San Giovanni Valdarno Il grande direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler una volta disse che Anton Bruckner non è un compositore, ma piuttosto un mistico nella tradizione di Meister Eckhart e Jakob Böhme: la sua arte è rivolta al sovra-temporale. In occasione del 200esimo anniversario della […]

Torna la Valdambra Trail dall’11 al 13 ottobre

0
Torna la Valdambra Trail, la manifestazione sportiva che ormai è diventata un appuntamento fisso per il Comune di Bucine e per gli altri comuni (Montevarchi, Laterina-Pergine, Civitella in Val di Chiana e Gaiole) che collaborano e ospitano dei tratti dei percorsi previsti dalle gare. Un evento, organizzato dall’Associazione Gruppo Ricerche Storiche di Badia Agnano (Bucine) con la partecipazione di ASD WeLoveInsulina Team, che nel tempo ha assunto un rilievo nazionale. Sei percorsi (dal 14 km, il Valdambra Easy Walk, fino allo sfidante Valdambra Plus Ultra Trail, 105 km) che offrono la possibilità di scoprire alcuni degli scorci più suggestivi della […]

In partenza il giro d’onore di Claudio Baglioni nei grandi teatri...

0
Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBIS”, CLAUDIO BAGLIONI riprende il suo percorso concertistico assolo con “PIANO DI VOLO soloTRIS”, il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri lirici. “PIANO DI VOLO” è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre rinnovata, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione. Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora […]