martedì, Aprile 22, 2025

“L’ultimo canto delle allodole” al circolo Arci Restone

0
Il circolo Arci Restone di Figline Valdarno organizza in collaborazione con Arcigay Arezzo Chimera Arcobaleno e Arci Valdarno la presentazione del libro “L’ultimo canto delle allodole” con un incontro con l’autore Mario Nero e la sua prima opera letteraria edita da MTS Edizioni. L’appuntamento è Venerdì 29 novembre alle ore 21, in via di Restone n. 4 (Figline V.no), nel circolo di ritrovo e di cultura che è stato recentemente rilanciato con una nuova e giovane gestione, l’iniziativa sarà introdotta da Jasmine Piattelli (attivista di Arcigay Arezzo) con una panoramica storica sulla situazione di vita delle persone queer nella Germania pre-nazista e […]

Giornata internazionale per l’eleiminazione della violenza sulle donne: Simona Cipriani presenta...

0
Il 24 Novembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale di Bibbiena, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Simona Cipriani presenta Il romanzo “La Donna senza età. Auto-Aiuto x le Donne”. Il romanzo della bibbienese Simona Cipriani è stato selezionato fra le iniziative che hanno partecipato al bando “La Call” per entrare nel cartellone OFF della settima edizione del Festival “L’Eredità delle Donne”. Il Festival, che si terrà a Firenze dal 22 al 24 Novembre, è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune […]

“Le bugie con le gambe lunghe”: la Compagnia Le Voci di...

0
CIVITELLA – “Le bugie con le gambe lunghe” è il titolo dello spettacolo di Eduardo De Filippo che sarà rappresentato al Teatro Moderno di Tegoleto il 24 novembre, alle ore 16, dalla Compagnia Le Voci di dentro di Assisi per la regia di Gianni Bevilacqua. Come suggerisce il titolo, è una commedia sul tema della verità e della menzogna, in cui la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità a tratti quasi farsesca del primo atto si accentua con il procedere dell’azione. La storia vive dei reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, […]

Adelmo Cervi ha incontrato gli studenti dell’IC Bucine

0
Un importante momento di riflessione e memoria storica ha coinvolto oggi gli studenti delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Bucine, che hanno avuto il privilegio di incontrare Adelmo Cervi,figlio di uno dei fratelli Cervi (Aldo), autore del libro “I miei sette padri”. Durante l’incontro, Cervi ha condiviso con i ragazzi la storia della sua famiglia, portatrice di valori universali come libertà, resistenza e solidarietà. Il dialogo si è rivelato un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza della memoria storica, soprattutto per le giovani generazioni. La mattinata si è arricchita ulteriormente con l’intervento della Dirigente Scolastica Paola Brogi e del […]

“La guerra dentro”, a San Giovanni Valdarno arriva Gabriele Micalizzi

0
Mercoledì 27 novembre il fotoreporter di guerra Gabriele Micalizzi sarà nella città del Marzocco per raccontare la sua esperienza attraverso dialoghi e immagini. La mattina alle 10 al cinema teatro Masaccio terrà un incontro riservato agli studenti mentre la sera alla 21 a Palomar sarà protagonista di un evento aperto a tutta la cittadinanza Un’intera giornata a San Giovanni Valdarno per il fotoreporter di guerra Gabriele Micalizzi. La sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con il Comune, ha infatti organizzato 2 differenti appuntamenti con il cofondatore e membro del collettivo Cesura. La mattina alle 10 il fotoreporter […]

Stefano Fresi porta Dioggene al Teatro Verdi

0
Il Teatro Verdi di Monte San Savino torna protagonista dello spettacolo in Val di Chiana con l’arrivo di Stefano Fresi in “Dioggene” in programma per sabato 23 novembre con inizio alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. “Dioggene”, scritto e diretto da Giacomo Battiato, è diviso in tre quadri, tre monologhi in tre lingue diverse (volgare toscano, romanesco e italiano contemporaneo) ciascuno con atmosfera, tono e stile differente, e ruota intorno a un unico personaggio, un attore famoso di nome Nemesio Rea. Nel primo […]