Dal 22 al 25 novembre avrà luogo la terza edizione di DECOSTRUIAMO LA VIOLENZA, promossa dagli assessorati alla Cultura e Politiche Sociali di Laterina Pergine Valdarno, in partnership con Enti e Associazioni di rilievo del territorio.
Laterina Pergine Valdarno – Su proposta dell’assessore alla cultura e politiche sociali Alessandra Chighine, l’Amministrazione Comunale di Laterina Pergine V.no
ha messo a punto un calendario di iniziative ed eventi con l’ausilio di Enti Istituzionali e di tante realtà associative.
«La nostra società ormai è malata, viviamo in una società che si è evidentemente ammalata, che si è allontanata da tanti valori e principi che sono le fondamenta del mondo civile.
Siamo tutti un po’ più isolati, diffidenti, un po’ meno capaci di interessarci all’altro e troppo spesso confondiamo l’interessamento con l’essere impiccioni, indelicati.
Ritengo che non solo sia importante, ma assolutamente necessario ritrovare una dimensione più attenta e capace di guardare l’altro.
Dobbiamo tornare ad accorgerci degli altri, dobbiamo fermarci a riflettere, dobbiamo ribellarci all’apatia selettiva, all’anestetizzazione generale alla violenza – a parlare è l’assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali Alessandra Chighine, per poi proseguire.
Per questo abbiamo voluto dare vita a queste tre giornate, volte proprio a scuoterci e a farci tenere gli occhi, le orecchie, la mente ed il cuore aperti.
Saranno la magia del teatro e le melodie di una intramontabile Mina, attraverso l’incantevole voce di Sabrina Morante;
il ricordo di un terribile massacro del passato, quello del Circeo, e il confronto con professionisti che quotidianamente lavorano per contrastare la violenza, a darci la giusta medicina per guarire una società malata.
Perché a tutto c’è rimedio, basta volerlo e noi, ne siamo la testimonianza! Non abituiamoci alla Violenza ma Decostruiamola!».
Sabato 22 Novembre alle 21:15, presso il Teatro Comunale di Laterina, andrà in scena “L’altra Mina – Omaggio all’immortale voce italiana”.
L’artista e cantante aretina Sabrina Morante renderà omaggio a Mina Mazzini (Mina) ripercorrendo il suo lungo percorso umano, artistico e lavorativo, interpretando i suoi grandi successi e raccontando le sue difficoltà nella lotta per la sua affermazione femminile e lotta contro le discriminazioni del suo tempo.
All’interno dello spettacolo verrà inoltre riprodotto il brano “Perfetta” di Sabrina Morante, scritto e dedicato proprio contro la violenza sulle donne.
Domenica 23 Novembre alle 16:00, presso la Biblioteca Comunale “Massimo Zanoccoli” di Pergine Valdarno, si terrà la presentazione del libro “I fatti del Circeo. La storia, le memorie, le immagini ” (Lemonnier, 2025) di Serena Terziani.
A cinquant’anni dal massacro del Circeo, uno dei delitti più sconvolgenti della storia italiana, ne parliamo con l’autrice del volume, proprio per capire se ha davvero segnato un punto di svolta nella concezione e considerazione della Donna.
Durante l’incontro sarà possibile ascoltare la testimonianza del dr. Andrea Cicogni, psichiatra e piscopterapeuta, co-fondatore del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM) Onlus.
Martedì 25 novembre alle 20:45, presso la sala del Circolo ACLI di Ponticino (AR), si terrà il terzo e ultimo appuntamento della rassegna 2025. La serata prevede due panel.
Il primo, dal titolo “IO DONNA – IERI, OGGI, DOMANI”, vedrà il coinvolgimento di 5 donne del territorio comunale e di età diverse, proprio per far emergere come la visione del loro ruolo sia cambiata nel corso degli anni, passando da una concezione più tradizionale e limitante ad una più moderna e libera.
Il secondo panel, dal titolo “LA VIOLENZA DI GENERE: FENOMENOLOGIA, CONTRASTO E PROTEZIONE DELLE VITTIME”, vedrà protagonisti persone esperte nel campo della violenza come psicologi, operatori sociali e figure istituzionali.
A questo secondo panel infatti interverranno le dottoresse Oriana Piangoloni, Elisa Serafini e Camilla Rosadi dell’Associazione Pronto Donna – Centro Anti Violenza Arezzo; la dr. ssa Valentina Torri, psicologa-psicoterapeuta;
il dr. Genc Kapxhiu, Medicina e Chirurgia d’Urgenza, Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Donato di Arezzo; il dr. Vito La Tegola, Ispettore Squadra Mobile di Arezzo e il Maresciallo Ordinario Antonino Bibione, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Laterina.
I panel saranno moderati dall’avvocato del Foro di Firenze Sabrina Dei, che riveste anche il ruolo di Presidente dell’Accademia “Marsilio Ficino”, la cui sede è a Figline e Incisa Valdarno.
Per l’edizione 2025 i ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Laterina Pergine Valdarno hanno realizzato origami a forma di scarpette rosse, che verranno utilizzate per arredare i luoghi in cui si svolgeranno gli incontri.
Le volontarie delle AUSER di Laterina e di Pergine Valdarno si sono messe a sferruzzare per creare delle scarpette rosse per offrirle, previa donazione, come portachiavi durante tutti e tre gli incontri, ed il cui ricavato verrà anche quest’anno devoluto ad un centro/fondazione operativo contro la violenza di genere.
A questo valido aiuto si aggiunge il contributo prezioso del Calcit di Arezzo che, anche quest’anno, si è voluto coinvolgere, mettendo a disposizione una coperta di lana realizzata dalle volontarie aretine.
Tutti e tre gli eventi saranno a ingresso libero. Chi vorrà potrà rilasciare un’offerta libera da devolvere ad un centro/fondazione operativa contro la violenza di genere.







