Tutto pronto per il primo appuntamento della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini.
Giovedì 30 ottobre alle ore 21:15 salirà sul palco la compagnia I Sacchi di Sabbia, una delle realtà più affermate del teatro toscano contemporaneo, con Troilo e Cressida, una riscrittura firmata da Giovanni Guerrieri del celebre classico shakespeariano.
Quanti modi esistono per raccontare la guerra più famosa del mondo? Quante variazioni possibili?
Omero l’ha narrata in forma epica, Boccaccio e Chaucer l’hanno trasformata in un poema cavalleresco, Shakespeare ne ha fatto una dark comedy, mentre lo scrittore americano Christopher Morley – attivo nella prima metà del Novecento – vi si è ispirato per una sognante e atemporale sceneggiatura.
“Noi queste versioni le abbiamo mescolate un po’ tutte,” raccontano i Sacchi di Sabbia, “e ci abbiamo messo pure del nostro.
Il principio è decisamente shakespeariano: si fa un gran pensare sull’Oggi, ma non succede continuamente che l’Ieri la vinca? Mescoliamoci insieme e facciamo il Sempre.”
Troia, la città più famosa della terra, rivive dunque sul palcoscenico, ma sarà ogni spettatore a doverla edificare “drizzandola su di pendio rupestre, sopra uno stretto di acqua verde e gorgogliante”.
E come sempre accade a Troia, c’è guerra ma anche amore: quello infelice tra Troilo, il più giovane figlio di Priamo, e Cressida, figlia dell’indovino Calcante, passato ai Greci.
Costretti a separarsi dagli eventi, i due amanti vedranno il proprio legame messo a dura prova.
Resisterà il loro amore alle frustate della guerra?
Giovedì 30 Ottobre ore 21:15
I Sacchi di Sabbia, Compagnia Lombardi Tiezzi
TROILO E CRESSIDA
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
elementi scenici e costumi a cura di Paola Martini, Eleonora Domenicali, Chiara Fornaro, Chiara Gulmini della classe di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinate da Franco Venturi e Francesco Givone
con il sostegno di Mic, Regione Toscana
PREZZI
intero 12 €
ridotto 10 € (Under 35; Over 65; Spettatori Erranti, soci Unicoop Firenze)
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 353 434 2527 o scrivere a kanterstrasse.info@gmail.com.
La prevendita sarà attiva sul circuito BoxOffice Toscana – TicketOne.








