Terranuova Bracciolini si prepara ad accogliere una nuova edizione del Moby Dick Festival, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Le Fornaci.
Giunto alla sua ottava edizione, il festival torna a essere il laboratorio di pensiero e di incontro che negli anni lo ha reso un crocevia di idee, storie e sguardi sul mondo.
Il tema scelto per quest’anno, “Al posto degli altri”, mette al centro il gesto, tanto semplice quanto rivoluzionario, di spostare lo sguardo fuori da sé.
Come spiega Elisa Sommaruga, direzione artistica del festival: “Il festival Al posto degli altri esplora l’urgenza di un cambio di prospettiva, la necessità di uno sguardo fuori da sé.
Per rendere immaginabile un’aspirazione a contemperare le reciproche istanze e trovare punti di caduta condivisi che avvicinino le parti.
È lo sforzo massimo e più nobile che si richiede a un individuo: spostare il baricentro sugli altri. Per riconoscerci e per riconoscere quello che siamo:
parte di un tutto. L’empatia è stata da tempo promossa tra le più importanti sfide umane. La proliferazione degli articoli su questo tema è un segno inequivocabile.
Per alcuni sarebbe il fondamento stesso della morale, della cooperazione e dell’attenzione all’altro, insomma dell’umanità”.
Tre giorni di incontri, conversazioni e cinema d’autore per indagare la relazione con l’altro e il ruolo dell’empatia in una società attraversata da conflitti, distanze e nuove forme di comunità.
Il venerdì è dedicato all’iniziativa “Scrittori e scrittrici a km 0”, un pomeriggio pensato per dare spazio alle voci letterarie del territorio.
L’evento è il risultato di un avviso pubblico promosso nei mesi scorsi dal Comune di Terranuova Bracciolini.
Programma:
Venerdì 24 ottobre 2025 (Biblioteca comunale Le Fornaci)
The Moby Dick Festival “Scrittori a km 0”
17.00: Saluti e presentazioni
17.30 – 18.10: Tommaso Boncompagni con Petali di rosa, Edizioni Setteponti
18.15 – 18.55: Serena Arcangioli con Ti vedo scritta su tutti i muri, CTLeditore
19.00 – 19.40: Andrea Girolami con La riserva degli dei, Phasar editore
21.00 – 21.40: Camilla Di Domenicantonio con Madre, Pettirosso Editore
21.45 – 22.25: Andrea Frosali con Pensieri di corsa. Preparando una maratona, Aska editore
Sabato 25 ottobre 2025
10.00 – 12.00 Laboratorio di lettura “Moby Dick Children” (Biblioteca comunale Le Fornaci)
Auditorium comunale Le Fornaci
ore 10.00 – Francesca Scarselli, antropologa dell’Università degli Studi di Siena ed autrice di Sangat Sabha. Percorsi e storie della diaspora sikh nel Valdarno Superiore in conversazione con Lorenzo Tanzini, Presidente dell’Accademia valdarnese del Poggio
ore 11.00 – Due città e una storia da condividere. Tavola rotonda. L’Amministrazione comunale e la Comunità Sikh di Terranuova Bracciolini incontrano l’Amministrazione comunale e la Comunità Sikh di Novellara (Re). Coordina Francesca Scarselli.
Ore 15.00 – 16.00: Walter Siti con Antonio Gnoli
Ore 16.10 – 17.10: Constanze Reuscher con Stefano Vastano
Ore 17.20 – 18.20: Eraldo Affinati
Ore 18.30 – 19.30: Oscar Farinetti con Antonio Gnoli
Ore 21.30: KINO MOBY DICK – proiezione 38 testimoni
Domenica 26 ottobre 2025
Auditorium comunale Le Fornaci
Ore 10.00 – Marco Ormizzolo, economista ed attività ed autore di Il mio nome è Balbir in conversazione con Pierluigi Ermini, giornalista e referente di Libera Valdarno.
Ore 11,00 – Nancy Azab e Loredana Damian, autrici di diari migranti in conversazione con Sara Grifoni, Assessora alla Cultura del Comune di Terranuova Bracciolini e componente della Commissione di lettura di DiMMi di Storie Migranti dell’Archivio diaristico di Pieve S. Stefano.
Ore 15.00 – 16.00: Marco Malvaldi con Filippo Boni
Ore 16.10 – 17.10: Stefano Catucci con Stefano Vastano
Ore 17.20 – 18.20: Jacopo Mocchi
Ore 18.30 – 19.30: Pupi Avati con Antonio Gnoli
Ore 21.30: KINO MOBY DICK – proiezione La casa dalle finestre che ridono
L’assessora alla cultura del Comune di Terranuova Bracciolini, Sara Grifoni, commenta: “Il Moby Dick ogni anno riesce a coniugare profondità, partecipazione e riflessione.
In un tempo che tende a chiuderci in bolle di opinione, un festival che invita a mettersi al posto degli altri è un gesto politico e umano insieme.
La nostra comunità continua a sostenere il festival perché sente che parla di noi e a noi.
L’edizione di quest’anno si arricchisce della presenza di scrittrici e scrittori del territorio, un segno concreto dell’impegno del Comune nel valorizzare la produzione culturale locale e nel riconoscere la cultura come parte viva della comunità locali”.
L’Amministrazione comunale di Terranuova Bracciolini rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile il festival: senza il contributo degli sponsor e dei partner, un progetto di questa portata non avrebbe potuto prendere forma.
La loro fiducia e il loro sostegno sono il motore che ogni anno permette di far crescere il Moby Dick Festival, confermandolo come uno dei momenti più significativi della vita culturale del Valdarno.
Il Moby Dick Festival 2025 è realizzato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana e grazie al sostegno di Banca del Valdarno, Estra, Publiacqua e SEI Toscana.