Continua il viaggio cinematografico dei bambini e delle bambine del Valdarno che adesso approda a San Giovanni Valdarno.
Sabato 29 novembre, al cinema teatro Masaccio, saranno presentate al pubblico le opere audiovisive realizzate nell’ambito del progetto “Costruire il cinema.
Il progetto che ha anche il patrocinio del comune di San Giovanni Valdarno, per tutto l’anno scolastico 2024/2025, ha coinvolto sette scuole dell’infanzia del Valdarno Superiore, tra area aretina e fiorentina, con un percorso che ha portato il linguaggio cinematografico “ad altezza di bambina e bambino”.
“Costruire il cinema”, vincitore del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola 2023 promosso da MIC e MIM, è stato presentato dall’istituto comprensivo Giovanni XXIII in rete con altri sei istituti comprensivi e ideato in collaborazione con l’associazione MACMA.
L’obiettivo è stato quello di creare una sinergia stabile tra scuole, realtà culturali ed esperti del settore audiovisivo, per dare vita nel territorio a una didattica specifica sul cinema dedicata ai più piccoli.
Il progetto ha previsto un percorso formativo per le sezioni di cinque anni delle sette scuole coinvolte, una rassegna di cortometraggi pensata ad hoc grazie alla collaborazione con Cinefilante, la Casa del Cinema di Prato, l’Archivio della Cineteca di Bologna, Pamela Maddaleno e Igor Biddau – quest’ultimo responsabile scientifico del progetto – e un ciclo di incontri online rivolto agli insegnanti, realizzato da Operatori e Operatrici di Educazione Visiva certificati dal Ministero.
Il percorso si è articolato in un lavoro formativo dedicato alle sezioni di cinque anni, in una rassegna di cortometraggi resa possibile grazie alla collaborazione con Cinefilante, Casa del Cinema di Prato, Archivio della Cineteca di Bologna, Pamela Maddaleno e Igor Biddau (responsabile scientifico del progetto), e in un ciclo di incontri online rivolto ai docenti, condotto da Operatori e Operatrici di Educazione Visiva certificati dal Ministero.
Le opere che saranno presentate al Masaccio rappresentano il cuore del percorso svolto. Sono state realizzate con MACMA e con il contributo delle animatrici Francesca Crisafulli e Magda Guidi, insieme al filmmaker Giorgio Meoni, in un processo partecipato che ha permesso alle bambine e ai bambini di sperimentare lo sguardo, il gesto, il ritmo e l’immaginazione propri del linguaggio cinematografico.
Già proiettate in forma di bozza nelle singole scuole tra maggio e giugno, arrivano ora sul grande schermo nella loro versione definitiva.
Dopo la giornata a Terranuova Bracciolini, che sabato 22 novembre ha coinvolto gli istituti Giovanni XXIII, Venturino Venturi, Magiotti e Petrarca, il progetto si prepara dunque al secondo appuntamento, quello di sabato 29 novembre a San Giovanni Valdarno, con la proiezione dedicata alle famiglie, agli insegnanti e agli istituti Alighieri, Marconi e Reggello, a partire dalle 16,30.
Le sette opere realizzate, una per ogni scuola coinvolta, compongono un mosaico poetico e visionario sul tema dell’identità infantile, sempre in trasformazione.
“Ciao chi sono io?”, il titolo scelto dai piccoli autori e autrici, nasce da una domanda che i bambini pongono a sé stessi e agli altri, ed è il filo che unisce un flusso continuo di immagini in metamorfosi:
volti che diventano animali, che diventano fiori, che diventano mani, che diventano luoghi.
Un gioco di riconoscimenti e disidentificazioni, un nascondino con il sé e con ciò che si incontra, che restituisce allo spettatore l’incanto dello sguardo infantile e la sua inesauribile capacità di immaginare.
Credits
7 Istituti Comprensivi coinvolti:
IC Giovanni XXIII (capofila)
IC Alighieri
IC Magiotti
IC Marconi
IC Petrarca
IC Reggello
IC Venturi
Partner e collaborazioni:
MACMA
Firenze Produzioni
Casa del Cinema di Prato
Cinema Teatro Excelsior
Quitapesares
Patrocini:
Comune di Cavriglia
Comune di Loro Ciuffenna
Comune di Montevarchi
Comune di Reggello
Comune di San Giovanni Valdarno
Comune di Terranuova Bracciolini
Responsabile scientifico:
Igor Biddau
Referenti di progetto per gli Istituti:
Gianna Gambini
Giada Barchielli
Patrizia Bartoli
Silvia Ferrati
Angelina Fusco
Beatrice Marucci
Lisa Milaneschi
Stefania Nucci
Erica Pepe
Direzione artistica e didattica:
Tommaso Orbi
Direzione organizzativa:
Fulvia Orifici
Docenti:
Raffaello Alberti (OEV)
Matteo Bianchini
Igor Biddau
Olimpia Bonechi
Francesca Crisafulli (MOOK)
Magda Guidi
Luigi Nepi (OEV)
Tommaso Orbi
Giuliana Valentini (OEV)
Riprese audiovisive e animazioni:
Tommaso Orbi
Giorgio Meoni
Francesca Crisafulli
Magda Guidi
con la preziosa collaborazione delle alunne e degli alunni di età 5 anni
Incontri in sala:
Igor Biddau
© Frame dalle opere audiovisive “Ciao chi sono io?”








