Riaperto il tratto A1 compreso tra Valdarno e Incisa verso Firenze
Alle ore 12:30 circa, sulla A1 Milano-Napoli, è stato riaperto il tratto compreso tra Valdarno e Incisa verso Firenze, precedentemente chiuso a causa di...
Sabato 14 dicembre in scena Dalla terra alla luna all’Auditorium...
Le opere di Jules Verne dedicate alla Luna hanno la forza di anticipare lo spirito di un’umanità che, grazie alla tecnologia, riesce a porre...
Sabato 14 dicembre in scena Dalla terra alla luna all’Auditorium...
Le opere di Jules Verne dedicate alla Luna hanno la forza di anticipare lo spirito di un’umanità che, grazie alla tecnologia, riesce a porre...
Una vittoria e una sconfitta per il Tennistavolo Valdarno
Una vittoria e una sconfitta in trasferta per il Tennistavolo Valdarno nella seconda giornata di campionato giocata domenica 20 ottobre. La squadra di C2 a vinto nettamente per 5 a 1 a Sesto Fiorentino: due punti a testa per Francesco Martinino e Francesco Bagnolesi e un punto per William Deventi. Con questa vittoria la squadra valdarnese mantiene il primo posto in classifica insieme al CIATT Firenze e al Tennistavolo Firenze. Sconfitta invece per la formazione di D2 che ha perso contro il CIATT Firenze “B” per 6 a 1 con l’unico punto conquistato da Antonio Fabbrini e una posizione in […]
Da domenica la mostra “Il disegno fu lo imitare il più...
Dagli affreschi ai decori fino agli arredi, durante gli anni trascorsi nella città natale Giorgio Vasari plasma la sua storica dimora rendendola non solo un inestimabile gioiello d’arte, ma anche un vero e proprio manifesto del nuovo ruolo sociale dell’artista e dell’architetto, intellettuale e cortigiano. L’inaugurazione de “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura” si terrà sabato 7 settembre alle 10.00 con un momento istituzionale presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, e a seguire visita guidata. La mostra sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025 (info: www.vasari450.it). Il percorso si articolerà in nuclei tematici, strettamente […]
Da domenica la mostra “Il disegno fu lo imitare il più...
Dagli affreschi ai decori fino agli arredi, durante gli anni trascorsi nella città natale Giorgio Vasari plasma la sua storica dimora rendendola non solo un inestimabile gioiello d’arte, ma anche un vero e proprio manifesto del nuovo ruolo sociale dell’artista e dell’architetto, intellettuale e cortigiano. L’inaugurazione de “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura” si terrà sabato 7 settembre alle 10.00 con un momento istituzionale presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, e a seguire visita guidata. La mostra sarà visitabile fino al 2 febbraio 2025 (info: www.vasari450.it). Il percorso si articolerà in nuclei tematici, strettamente […]