La Grande Guerra nel diario di Padre Domenico Bacci
Con una conferenza dal titolo “La Grande Guerra nel diario di Padre Domenico Bacci, cappellano militare” il professore Andrea Maiarelli dell’Istituto Teologico di Assisi, sabato 5 ottobre, alle ore 17, in sala consiliare a Terranuova, concluderà il ciclo di incontri dedicati al sacerdote terranuovese. Dopo l’appuntamento di domenica 1° settembre, inserito tra le celebrazioni dedicate alla Fondazione di Terranuova, alla presenza del prof. Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia valdarnease del Poggio, l’evento di sabato 5 ottobre chiuderà anche la mostra allestita all’interno della sala consiliare dedicata proprio alle opere letterario di padre Domenico Bacci. Ingresso gratuito.
Al via la terza edizione del MyStufato a San Giovanni Valdarno
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, nelle due piazze principali di San Giovanni Valdarno si celebra il piatto principe della tradizione con preparazioni che partono dagli ingredienti dello Stufato alla Sangiovannese. Ma spazio anche ad artigianato, musica live, dj set con vinili e spettacoli di artisti di strada. Taglio del nastro sabato alle 17 ai piedi di palazzo d’Arnolfo Due giornate all’insegna del social dining fra buon cibo, divertimento ed emozioni. Tutto pronto per la terza edizione del MyStufato food & fun festival in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle 11 alle 23. Già dalla mattina in piazza […]
Carlo Mazzacurati nello sguardo di Lucia Baldini
Sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle 17,30 alla Pieve di San Giovanni Battista in piazza Cavour la mostra “Carlo Mazzacurati nello sguardo di Lucia Baldini. Racconto fotografico per i film: La giusta distanza e La passione”. L’esposizione, al cui taglio del nastro sarà presente l’autrice e fotografa Lucia Baldini, fa parte delle iniziative legate alla 42esima edizione di ValdarnoCinema film festival in programma dall’8 al 12 ottobre a San Giovanni Valdarno. Carlo Mazzacurati è spesso definito come il “poeta degli umili e degli irregolari”. E’ nato il 3 marzo 1956 a Padova ed è morto il 22 gennaio 2014 all’età […]
Una giornata per ringraziare e premiare i donatori di sangue
AREZZO – Una giornata interamente dedicata ai donatori di sangue dell’Avis Comunale di Arezzo. Domenica 13 ottobre è in programma la tradizionale “Festa del Donatore” che tornerà a proporre un’occasione in cui riunire, ringraziare e premiare tutti i cittadini che, negli ultimi anni, hanno contribuito alle attività dell’associazione in sostegno e in risposta ai bisogni sanitari del territorio. I donatori di sangue, plasma e multicomponent per l’Avis Comunale di Arezzo sono stati 1.864 solo nel 2023, con una crescita di 222 persone rispetto al 2022, dunque la volontà è di proporre un comune momento di ritrovo per andare a valorizzare […]
Si è conclusa con successo la nona edizione del Festival dello...
Si è concluso domenica 29 settembre la nona edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, con il contributo di Fondazione CR Firenze, Fondazione Guido D’Arezzo, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Unicoop Firenze, in collaborazione con RAT – Residenze Artistiche della Toscana, Cooperativa Progetto 5, Festival Meno alti dei pinguini, Liceo Vittoria Colonna e con il sostegno e la collaborazione delle compagnie della Rete Teatrale Aretina Anghiari Dance Hub, Diesis Teatrango, Kanterstrasse Teatro, Libera Accademia del Teatro, NATA Teatro, Officine della Cultura, Teatro […]
Si conclude domenica 29 settembre la nona edizione del Festival dello...
Si conclude domenica 29 settembre la nona edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Arezzo. C’è ancora tempo per partecipare, in piazza San Jacopo, spettacolo per 7 spettatori a Officina oceanografica sentimentale della compagnia Samovar, intreccio artistico di clownerie musicale, teatro comico-poetico e marchingegni. Scritto diretto e interpretato da Luca Salata, Officina oceanografica sentimentale è uno spettacolo intimo, formato da spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori, ospitati nella roulotteatro. Alle 10, presso la Libera Accademia del Teatro, Druga Andrea Franchi e […]