A San Giovanni Valdarno la rassegna cinematografica dedicata al genere Horror
Da lunedì 21 ottobre inizia la rassegna cinematografica organizzata dalla Consulta giovani del comune di San Giovanni Valdarno dedicata al genere horror dal titolo “Notti di terrore”. L’organo, composto da ragazzi e ragazze dai 19 ai 26 anni, si è costituito lo scorso anno con lo scopo di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita amministrativa e sociale della comunità con impegno, passione ed entusiasmo. “Come primo evento ufficiale – commentano i componenti della Consulta – abbiamo pensato alla proiezione di film perché il cinema è uno strumento universale per unire le persone e spingere la socialità. Inoltre, essendo ottobre […]
San Giovanni Valdarno: “Storie da Museo”
Nella convinzione che l’incontro con l’arte, la storia e la cultura sia portatore di un benessere profondo e di un significato che ancora oggi si fatica a definire e misurare, il Comune di San Giovanni Valdarno e MUS.E, in collaborazione con il sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, proseguono il loro impegno per rendere i musei sempre più accessibili ai “pubblici speciali” che desiderano frequentarli, viverli, capirli. Fra questi un’attenzione speciale è riservata agli anziani con fragilità. Per questo, da sabato 19 ottobre, ripartono gli appuntamenti “Storie da museo”, rivolti agli anziani con Alzheimer e decadimento cognitivo e a chi se ne […]
Un nuovo festival dedicato a hip hop e street dance nella...
AREZZO – Hip hop e street dance protagoniste ad Arezzo nel nuovo festival “The other side of art”. La rassegna, promossa dall’associazione culturale Progetti Per La Danza, andrà a offrire un’occasione di ritrovo per scuole, associazioni e allievi di tutta la penisola impegnati nelle discipline urbane della danza attraverso una serie di iniziative che troveranno il loro fulcro nel contest in programma dalle 11.00 di domenica 17 novembre al teatro Tenda. Questo momento sarà la conclusione di un complesso e articolato percorso che, sostenuto dal contributo dell’Assessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo, prevederà workshop, laboratori, […]
L’Arci di Arezzo e del Valdarno insieme per una serata dedicata...
Il Centro di Aggregazione Sociale Pescaiola di Arezzo sarà il cuore pulsante di una serata dedicata alla diversità e all’inclusione, con l’evento “Un Desiderio di Moltitudine”, nato dalla collaborazione di Arci Arezzo, Chimera Arcobaleno Arcigay e Agedo Firenze. L’evento si inserisce nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato da Regione Toscana e gestito da Arci Valdarno e Arci Arezzo, con l’obiettivo di promuovere la coesione sociale e la valorizzazione delle diversità. Venerdì 18 ottobre, dalle ore 18:30, l’iniziativa si aprirà con un incontro dal titolo “Ma senti un po’… frasi dette e dette male dopo il coming out”, dove verranno condivise storie e […]
“La donna tra poesia e letteratura” di Mauro Capitani
“La Donna tra poesia e letteratura” è il titolo della nuova cartella dell’artista Mauro Capitani, promossa da Fondazione Mauro e Nuccia Capitani ETS e Fonte Aretusa Arte, che assieme a quattro preziose litografie acquerellate a mano dal pittore toscano, include anche poesie di Saffo, Emily Dickinson e Jacques Prévert. “Un gran tour nel paesaggio più splendido e seducente della creazione: la Donna. Una mappa tutta femminile, bella come la Toscana e la Provenza in fiore. E quei luoghi del viaggio sono sempre i più affascinanti”. Così Capitani introduce la cartella, che già nel titolo ci ricorda che la donna è […]
Musei accoglienti, per una nuova esperienza di visita a Casa Masaccio...
Si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 17 a Palomar Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno la giornata dedicata al progetto sperimentale “Musei Accoglienti. Per una nuova esperienza di visita al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio”, sviluppato dal Comune di San Giovanni Valdarno e da Mus.e nell’ambito del progetto teso alla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura”, finanziato dal Ministero della Cultura con i fondi dell’Unione europea NextGenerationEU. Sarà un pomeriggio di dialogo aperto e confronto sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività in ambito museale. Grazie al progetto è stata infatti […]