Nella valle dell’Arno. I musei per i bambini
Sabato 26 ottobre alle 16, al museo delle Terre Nuove, il Sistema museale del Valdarno presenterà il nuovo libretto per i più piccoli “Nella valle dell’Arno. I musei per i bambini”. Il Sistema Museale del Valdarno ha infatti progettato e realizzato, grazie al supporto della Regione Toscana e al coordinamento di Mus.e, un nuovo strumento dedicato ai più piccoli e ai loro accompagnatori, offrendo un viaggio inedito alla scoperta dei sette musei e del territorio. Al Sistema afferiscono infatti il museo delle Terre Nuove, Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea, il museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Mine- museo […]
Il disastro di Marcinelle raccontato al circolo Acli di San Giovanni...
SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) – Il racconto del disastro di Marcinelle per conservare la memoria di un frammento d’Italia dimenticato. Giovedì 24 ottobre, alle 21.15, il circolo Acli di San Giovanni Valdarno ospiterà la presentazione della riedizione del libro “Per un sacco di carbone. Ieri e oggi” a cura di Maria Laura Franciosi che ripercorre una delle maggiori disgrazie sui luoghi di lavoro dove, nel 1956, persero la vita ben centotrentasei minatori italiani che erano emigrati in Belgio alla ricerca di fortuna. L’incontro, organizzato dalle Acli di Arezzo e dalla Federazione Internazionale delle Acli con il patrocinio del Comune di […]
Ottavia Piccolo al Verdi di Monte San Savino per la prima...
Prima di stagione con prima nazionale per il Teatro Verdi di Monte San Savino che apre il sipario su uno tra gli spettacoli più attesi del 2024/25: “Matteotti – anatomia di un fascismo” di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. L’appuntamento in teatro, con la festa delle grandi occasioni e di un nuovo inizio, è fissato per martedì 22 ottobre alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. “Matteotti – anatomia di un fascismo” ripercorre l’ascesa e l’affermazione di […]
Tra il 23 ed 26 ottobre un viaggio nella musica con...
Ritorna il Cortona Jazz e si prepara ad un’edizione carica di grande musica jazz e di nuove sonorità. Dopo il successo delle scorse edizioni del Cortona Jazz l’Associazione Culturale Mammut prosegue presenta l’edizione 2024, tra mercoledì 23 e sabato 26 ottobre, che andrà in scena nel Centro Storico di Cortona. Il CORTONA JAZZ è il naturale proseguimento del CORTONA JAZZ WORKSHOP, cuore del progetto, quattro giorni intensivi di studio e formazione. Uno degli obiettivi del Cortona Jazz è quello di offrire un calendario culturale al di fuori del classico periodo turistico estivo, con un’offerta musicale si altissimo livello. Un percorso […]
Al Masaccio di San Giovanni Valdarno la commedia teatrale, “Un cappello...
Venerdì 25 ottobre alle 21,15 al cinema teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno, il Gruppo teatrale sangiovannese, con il patrocinio del comune di San Giovanni Valdarno, presenta la brillante commedia in tre atti di Antonella Zucchini Il Gruppo teatrale sangiovannese torna in scena con la brillante commedia di Antonella Zucchini dal titolo “Un cappello pieno di bugie”. Venerdì 25 ottobre alle 21, 15 al cinema teatro Masaccio è in programma il divertente e coinvolgente spettacolo in vernacolo fiorentino. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del comune di San Giovanni Valdarno, è stata presentata questa mattina dal sindaco Valentina Vadi, dall’assessore alla […]
Deborah Gressani vince la quinta edizione della Borsa di Studio “Bruno Bernacchia”
Annunciato il vincitore della Borsa di Studio “Bruno Bernacchia” 2024 nell’edizione speciale dedicata ad Aldo Ducci, promossa dall’associazione “Amici di Bruno” in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco) e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Arezzo. La giuria, formata da rappresentanti della Sissco e degli “Amici di Bruno”, ha assegnato il primo posto consistente nel premio del valore di euro 3.000,00 all’elaborato di Deborah Gressani intitolato Il ’68 nelle caserme. Il movimento dei soldati in Friuli (1970-1976) con una motivazione molto articolata nella quale spicca la parte che motiva lo stesso premio: «La giuria ha ritenuto di premiare non solo […]