Home Sport A San Giovanni Valdarno arriva Galanda, Capitano Nazionale di basket

A San Giovanni Valdarno arriva Galanda, Capitano Nazionale di basket

San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione.
Mercoledì 24 settembre alle 16,30, nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo, Giacomo “Gek” Galanda incontrerà la cittadinanza in un pomeriggio che si preannuncia intenso e ricco di emozioni.

Capitano della Nazionale italiana di basket, argento olimpico ad Atene 2004 e simbolo di una generazione che ha fatto sognare milioni di appassionati, Galanda porterà in città non solo i suoi ricordi di atleta, ma soprattutto la sua esperienza umana, i valori e le passioni che lo sport ha saputo trasmettergli.

Oggi il campione, gigante di 2 metri e 10 centimetri, è impegnato anche come educatore con la Fondazione Dynamo Camp e continua a diffondere il messaggio che lo sport è prima di tutto crescita, relazione e cura reciproca.

A San Giovanni dialogherà con il pubblico in un momento di condivisione e confronto, dove il racconto delle sue sfide e dei suoi successi si intreccerà con i valori universali del gioco di squadra, della resilienza e del prendersi cura di sé e degli altri.

Al termine il sindaco di San Giovanni offrirà un dono a Giacomo Galanda a nome della comunità.

L’incontro con Gek  inaugura il programma di appuntamenti promossi dall’Associazione culturale Calamita, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno, all’interno della Bright Night 2025, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.

Subito dopo, sempre mercoledì 24, il tema dello “spirito di squadra” sarà approfondito al Centro GeoTecnologie dell’Università di Siena con una tavola rotonda tra esperti, docenti e allenatori, mentre giovedì 25 settembre il Palagalli ospiterà oltre 800 studenti della vallata – l’Isis Valdarno e i Licei Giovanni da San Giovanni di San Giovanni Valdarno l’Iis Varchi di Montevarchi, e l’Isis Vasari di Figline Incisa Valdarno – per un nuovo incontro con Galanda che si racconterà ai ragazzi e alle ragazze a partire dal suo libro La mia vita a spicchi, già donato dall’Associazione Calamita ai quattro istituti superiori del territorio.

Gli introiti derivanti dalla vendita del suo libro sono devoluti a sostegno della Fondazione Dynamo Camp, che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, alle loro famiglie e a fratelli e sorelle, permettendo loro di ritrovare fiducia in se stessi e migliorando la loro qualità di vita.

Condotto dal professor Marino Firmani, sarà un’unica per confrontarsi direttamente con uno dei grandi protagonisti dello sport italiano.

Questi momenti di dialogo e riflessione saranno il preludio alla giornata conclusiva della Bright Night 2025, in programma venerdì 26 settembre, quando le piazze Masaccio e Cavour si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto con attività e iniziative dedicate a bambini e ragazzi, per scoprire insieme il valore della conoscenza e della comunità. Inoltre nella stessa giornata alle 18 nella Pieve di San Giovanni Battista, arriverà l’immunologa e divulgatrice scientifica Antonella Viola

Exit mobile version